Blog

Metriche "quasi" standard: Open Rate e Render Rate.

Email Experience CouncilL'industria dell'Email Marketing si è accorta di quanto l'Open Rate (Tasso di Apertura) sia poco compreso e interpretato differentemente dagli stessi operatori del settore, così qualche settimana fa il Measurement Accuracy Roundtable ha proposto alcune nuove metriche, tra le quali: Render Rate e Unique Actions.

Rendering è un termine che non trova traduzione diretta in italiano e rappresenta nel mondo della computer grafica il processo di "resa" a video (o visualizzazione) di un modello (o scena) tridimensionale. Nell'ambito delle email html si vuole identificare con "Render" il processo di visualizzazione della parte grafica (le immagini) di un messaggio di posta elettronica. Il Render Rate è quindi il tasso che rappresenta il numero di utenti il cui client ha richiesto le immagini rapportato al numero totale di email consegnate.

Forse sarebbe stato più opportuno il termine "Impression" già più conosciuto rispetto al concetto di rendering. C'è chi si chiede se il Render Rate affiancherà o sostituirà l'Open Rate, chi sostiene invece che entrambi i tassi siano poco interessanti e chi difende la nuova metrica in quanto fa capire quanto la precedente fosse inaccurata.

Altre novità per l'importazione utenti

Non molto tempo fa avevamo già lavorato sulla importazione utenti per offrirvi un sistema più completo.

Ma non vi è bastato e quindi abbiamo deciso di inserire subito alcune nuove, importanti funzioni!

Da oggi sarà possibile importare anche i file separati da punto e virgola. In questo modo sarà finalmente possibile importare bene i file creati dalla versione Italiana di EXCEL e altri prodotti Microsoft (che come al solito ha deciso ai tempi di inventarsi - ma solo per alcuni paesi - un formato CSV tutto suo).

266 slide sull'email marketing

Corso Web Marketing

Roberto Ghislandi (EmailCaffè) con la collaborazione di Massimo Carraro (OhMyMarketing) e Sean Carlos (AnteZeta) ha pubblicato all'interno del progetto Web Marketing Garden un corso completo di web marketing composto da ben 1108 slide! All'interno del corso, suddiviso in 8 parti, troverete un'ampia sezione, di oltre 260 slide, dedicata all'email marketing. Per saltare direttamente a questa sezione potete inserire il numero della prima slide, la 357.

Novità: salvare le ricerche utenti come audience

Salva ricerca come audience

Tra gli strumenti a vostra disposizione per la profilazione e la segmentazione degli iscritti è stata aggiunta la possibilità di salvare le ricerche utenti come nuovi audience.

Fino ad oggi l'unica segmentazione possibile sul vostro database iscritti era esclusivamente basato su un concetto di selezione manuale: era possibile creare dei gruppi basati su una scelta degli utenti (audience pubblici, di fatto delle sotto-liste di iscritti) o su una selezione dell'amministratore (audience privati).

Nuove sanzioni per violazioni privacy

Il 27 febbraio 2009 è stato convertito in legge (Legge n.14/2009) il decreto "milleproroghe" (n. 207 dello scorso 30 dicembre 2008: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti) contenente alcune importanti modifiche al decreto legislativo n.196 del 30 giugno 2003 riguardanti le "Disposizioni in materia di tutela della riservatezza" (Art. 44).

La nuova legge agisce su vari fronti:

Analizzate le vostre campagne con i nuovi di grafici

Confronto percentuali campagna

Da oggi è a vostra disposizione un nuovo strumento per analizzare i risultati complessivi delle vostre campagne di e-mail marketing: i grafici di andamento e di confronto percentuali relativi alle campagne [demo].

Attraverso la pagina riassuntiva di ogni campagna (accedibile dal menù Campagne o direttamente dall'elenco newsletter) sarà possibile vedere 2 nuovi grafici: l'andamento risultati complessivi e il confronto risultati percentuali.

Epsilon: OpenRate 19.8%, ClickRate 5.9% per il 2008Q3

Epsilon ha pubblicato il report sugli andamenti di tasso di consegna (deliverability rate), tasso di apertura (open rate) e tasso di click (click rate) calcolato sull'invio di oltre 6 miliardi di email da parte di email marketer statunitensi. Tenendo presente che il tasso di consegna è molto variabile in funzione del proprio target e quindi difficilmente comparabile con i propri dati, è interessante sapere che l'OpenRate medio nell'ultimo quarto del 2008 è stato poco meno del 20% e che il ClickRate nello stesso periodo è stato quasi del 6%.

Il seguente grafico presente nel report mostra gli andamenti di questi tassi negli ultimi 2 anni:

Epsilon: a molti piace ricevere email

EpsilonSecondo un nuovo studio pubblicato ieri da eMarketer il 57% dei consumatori ha un'impressione più positiva delle aziende dalle quali hanno comprato quando ricevono e-mail da queste e il 40% dice che la ricezione delle email aumenta le probabilità di un futuro acquisto.

L'articolo, "The Powerful Potential of Permission-Based E-Mail", mostra anche come il pubblico femminile sia più portato a tenere le email promozionali come riferimento per aquisti futuri (60%, contro il 49% del sesso opposto).

Testo alternativo semplice: perchè inserirlo?

Gioconda ASCII

Esistono 3 modalità per inviare un messaggio di posta elettronica:

  1. testo semplice
  2. testo formattato html
  3. la combinazione delle precedenti come versioni alternative, in gergo tecnico "multipart/alternative"

Dal momento che un messaggio in testo semplice non permette la tracciabilità delle aperture, l'inserimento di immagini, o anche solo una minima formattazione del testo le newsletter vengono inviate con le ultime due modalità.

Considerando che la quasi totalità degli utenti visualizzerà comunque la sola parte html anche se il messaggio inviato le contiene entrambe molti scelgono la seconda modalità, evitando di "perdere tempo" con la versione testuale.

Ci sono però alcuni motivi, probabilmente non ovvi, per i quali consigliamo l'inserimento di entrambe le versioni in tutte le newsletter inviate:

Importazione da sito web e altre novità

Da oggi è a vostra disposizione un nuovo metodo per creare le vostre newsletter: l'importazione da sito web.

Attraverso questo nuovo sistema è possibile caricare nell'editor di newsletter l'intero contenuto di una pagina in un sito, con eventualmente la possibilità di modificarlo prima dell'invio effettivo.

In questo modo sarà possibile generare i contenuti delle mail da inviare direttamente dal vostro sito, oppure potrete importare una pagina per avere lo stile base da usare per la stesura: la funzionalità è attiva anche durante la creazione di modelli, quindi potrete fare le modifiche che volete e semplicemente salvare la pagina creata tra i modelli da usare in futuro.

Ma non è la sola nuova funzionalità che vi presentiamo, facciamo una rapida carrellata delle altre novità appena attivate.